Dicono di noi

travelwinemagazine.com – ACROBAZIE VITICOLE: L’ASPRINIO E LE ANTICHE ALBERATE

Se c’è un luogo che riesce a raccontare la storia del vino attraverso la passione di chi lo produce, quello è la Cantina I Borboni ad Aversa. Situata nel cuore della campagna aversana, in Campania, questa cantina non solo rappresenta una tradizione vinicola secolare, ma anche un vero e proprio viaggio sensoriale tra i profumi e i sapori del suo vino più iconico :l ’Asprinio.

di CG

Alla Scoperta dell’Asprinio

L’Asprinio è uno di quei vitigni che ha saputo resistere alla prova del tempo, mantenendo vive le sue caratteristiche distintive. È un uva a bacca bianca che trova il suo habitat ideale nelle terre argillose e sabbiose del territorio aversano. Il suo nome deriva da “aspro”, indicativo della sua acidità fresca e vivace, che lo rende perfetto per la produzione anche di spumanti.

cantina I Borboni, Aversa@TWM

La Cantina I Borboni ha fatto delle antichissime tradizioni del territorio il segno più distintivo. L’Asprinio, nelle diverse espressioni, è  frutto di una lavorazione attenta e rispettosa del territorio, in cui ogni fase della produzione viene curata nei minimi dettagli. La vendemmia avviene rigorosamente a mano, con il sistema dell’allevamento ad alberata, che risale agli antichi etruschi, per poter raccogliere solo i grappoli migliori. Non è un caso se molti appassionati di vino definiscono gli spumanti de I Borboni come “un abbraccio di freschezza e complessità”.

Un Prodotto Unico

Ma cosa rende l’Asprinio spumantizzato di I Borboni così speciale? Prima di tutto, parliamo della spumantizzazione. Utilizzando il metodo Charmat, la cantina riesce a preservare le note fruttate e floreali dell’Asprinio. Il risultato è un vino fresco, leggero, perfetto per accompagnare piatti a base di pesce o aperitivi.

bottiglie di Asprinio spumante, Borboni@TWM

Con le sue bollicine delicate e il profumo di agrumi e fiori bianchi, non c’è da stupirsi se è diventato un must-have per molti wine lovers. Inoltre, I Borboni hanno saputo innovare creando diverse varianti del loro spumante: dal brut al demi-sec, ce n’è per tutti i gusti. Ogni bottiglia racconta una storia, quella di un territorio ricco di cultura, tradizioni e amore per la viticoltura.

Alberata: il fascino della Tradizione

Un altro elemento affascinante legato alla Cantina I Borboni è l’alberata, una pratica tradizionale di coltivazione delle viti caratterizzata da filari di piante alte, sostenute da pali.

Alberata, cantina I Borboni, Aversa@TWM

Questa tecnica non solo contribuisce a proteggere le viti dagli agenti atmosferici, ma crea anche un microclima ideale, favorendo la crescita dei grappoli di Asprinio.

Nicola Numeroso tra i filari, I Borboni, Aversa@TWM

Passeggiando tra i filari di alberata, è facile lasciarsi trasportare dalla bellezza del paesaggio. Gli alberi che si ergono a lato delle viti creano un’atmosfera magica, quasi surreale. La vista di queste vigne “volanti” e il profumo dell’uva matura è un’esperienza che resta impressa nella mente. Specie così come è immerso, con l’abbraccio delle colline verdi circostanti e il profilo del Vesuvio in lontananza.

Cultura del vino e delle tradizioni gastronomiche locali

Caveax, Cantina I Borboni, Aversa@TWM

Non solo vino, ma anche degustazioni e visite guidate. La Cantina I Borboni è anche un centro di cultura e tradizione per la promozione dell’intera cultura enogastronomica campana, in abbinamento non solo all’Asprinio spumantizzato, ma anche ad altri vini della linea, tutti rigorosamente realizzati con uve autoctone.

L’Asprinio spumantizzato non è solo un vino, ma un’esperienza che racconta la storia di un territorio, delle persone e di una cultura millenaria. La passione dei fondatori e del team di lavoro si riflette in ogni bottiglia, rendendo ogni sorso unico e indimenticabile.

La Campania ha molto da offrire e I Borboni sono sicuramente un ottimo punto di partenza per esplorare tutta la straordinaria ricchezza che questa magnifica regione ha da offrire.

(In copertina, ingresso Cantina I Borboni, Aversa@TWM)

@Riproduzione riservata

Fonte: www.travelwinemagazine.com
Autore: CG
Leggi l’articolo completo: www.travelwinemagazine.com/acrobazie-viticole-lasprinio-di-aversa-e-le-antiche-alberate/