Tradizione antica
dal cuore giovane
La fondazione della cantina I Borboni ha avuto origine dalle radici della famiglia Numeroso. Già proprietaria, fin dalla seconda metà del ‘700, di venti ettari di terreni vitati con la leggendaria forma di allevamento conosciuta come “vite maritata al pioppo”...
VINI
La nostra selezione
Amo questo asprinio figlio della terra e suo fratello coda di volpe o l'aglianico padre di tutti i demoniaci rossi che tumultano nelle grotte di tufo sprofondate ai confini della fatica degli uomini della mia famiglia, dove riposa tutto il passato e fermenta e ci esalta il futuro.
La Vite Maritata
Una leggenda vivente
L’Asprinio è un vitigno radicato nel nostro territorio da tempi immemori.
Portato in Campania dai Romani, ha raggiunto vette impensabili per una vite, sfiorando il cielo, grazie agli Etruschi. Conosciuto persino ai Francesi che lo apprezzarono al punto da utilizzarlo, segretamente, nei loro champagne, ha poi rischiato l’estinzione a causa della criminalità e della malgestione territoriale degli anni ’80. Per merito delle famiglie che l’hanno tutelato nei periodi bui, vive in questi anni una rinascita impensabile fino a poco tempo addietro.
News
18 Dic
avvinando.tgcom24.it – Sedici vini bianchi che ci sono piaciuti da bere a Natale
Le festività di quest’anno saranno sicuramente particolari rispetto a quanto siamo abituati. Le tradizionali tavolate si restringeranno...
10 Nov
foodmakers.it – I Borboni La tradizione del buon bere
Qual è la storia dell’azienda?? La fondazione della cantina I Borboni ha avuto origine dalle radici della famiglia Numeroso. Già pro...
05 Nov
laminierablog.wordpress.com – Alla scoperta dell’Asprinio d’Aversa
Ma vi siete mai trovati dinanzi ad un vigneto di Asprinio d’Aversa con 300 anni alle spalle? Se non l’avete mai fatto e siete degli app...