Se fare vino fosse come fare musica avrei chiuso canzoni in bottiglie affidandole alle correnti del cuore. “Luna Janca” è il mio coda di volpe, un gentiluomo di campagna che ama definirsi il complimento più gradito per piatti di gustosi bianchetti, pasta al pomodoro fresco e la nobile pizza Margherita.
VINIFICAZIONE:
Le uve raccolte manualmente, messe in cassette e trasportate in cantina, vengono quindi pigiadiraspate e vinificate ad una temperatura controllata di max 16°C. L’affinamento avviene in contenitori di acciaio per circa sei mesi.
DEGUSTAZIONE:
Vino dal colore giallo paglierino carico, con riflessi leggermente dorati, dal profumo floreale di fiori bianchi, e pesche sciroppate, molto intenso e con buona persistenza; al gusto colpisce l’armonia, con grande morbidezza e buona persistenza. Il corpo è caldo con ritorno al retrogusto delle sensazioni olfattive.
ABBINAMENTO:
Per la sua grande morbidezza è da abbinare in contrapposizione con piatti aciduli come pizza margherita, pasta al pomodoro e antipasti con crostacei cotti e crudi. Temperatura di servizio 10°C.
Conservare in luogo poco illuminato e fresco (temperatura non superiore ai 14 °C).